
progettazione
Antincendio
Pratiche prevenzione incendi – CPI
Progettazione impianti estinzione incendi
Valutazione Rischio Incendio
Redazione Piani di Emergenza
Formazione e aggiornamento addetti antincendio
Richiedi il tuo preventivo
Il 7/10/2011 è diventato operativo il D.P.R. 151 del 01/08/2011, contenente il nuovo regolamento delle procedure di prevenzione incendi. Attraverso questo regolamento di semplificazione del procedimento di prevenzione incendi, viene perseguito un duplice obiettivo: rendere più snella e veloce l’azione amministrativa e rendere più efficace l’opera di controllo dei Comandi provinciali.
Per la prima volta, in una materia così complessa, è stata concretamente incoraggiata un’impostazione fondata sul principio di proporzionalità, in base al quale gli adempimenti vengono diversificati in relazione alla dimensione, al settore in cui opera l’impresa e all’effettiva esigenza di tutela dei beni coinvolti. I professionisti assumono pertanto un ruolo sempre più centrale nelle procedure di prevenzione incendi, dovendo implementare una progettazione antincendio mirata alla precisa realtà in cui si trovano ad operare e dovendo assicurare alla committenza la più qualificata professionalità e competenza nell’ambito specifico.
Inoltre, oltre al pertinente quadro legislativo in materia, anche il D.Lgs. 81 del 09/04/2008 e s.m.i. (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) richiede di ottemperare ai principi di prevenzione incendi; qualsiasi Datore di Lavoro deve pertanto garantire le condizioni minime di prevenzione e protezione incendi, anche in assenza di specifiche attività soggette per legge.
Consulta le nostre FAQ più ricorrenti:
Sono il titolare di una attività; come faccio a sapere se la mia attività è soggetta ai controlli periodici di prevenzione incendi?
Sono il titolare di una attività soggetta ai controlli periodici di prevenzione incendi; come faccio a regolarizzare la mia attività?
Ho regolarizzato la mia attività soggetta ai controlli periodici di prevenzione incendi; sono in regola in maniera definitiva?
Sono il titolare di una attività soggetta ai controlli periodici di prevenzione incendi ma non sono in regola perché non ho ottenuto la conformità antincendio oppure ho fatto scadere quella esistente; a cosa vado incontro?
Intendo apportare delle modifiche alla mia attività che è in possesso della conformità antincendio: come mi devo comportare per essere in regola con gli adempimenti di prevenzione incendi?
Sono il titolare di una attività ma la stessa (o porzione di essa) non è riportata nell’Allegato I del D.P.R. 151 del 01/08/2011; ai fini della prevenzione incendi sono in regola e non ho bisogno di altro?
No. Qualsiasi attività identificabile come “luogo di lavoro”, deve garantire alcuni requisiti minimi di sicurezza antincendio, così come riportato nel D.Lgs. 81 del 09/04/2008 e s.m.i.. Il titolare dell’attività deve inoltre essere in possesso di una Valutazione Rischio Incendio e, se l’attività prevede 10 o più dipendenti occupati, deve aver redatto un Piano di Emergenza e deve aver designato i lavoratori incaricati alla gestione delle emergenze.
Quando è necessario nominare gli “addetti antincendio”? In cosa consiste la loro formazione? A chi posso rivolgermi?
Ho nominato e formato gli addetti antincendio: sono in regola in maniera definitiva?


Hai ancora dubbi o perplessità?
Contattaci senza impegno!
Ti risponderemo nel minor tempo possibile.