
progettazione
Edile e Civile
Progettazione edile e civile per edilizia privata e terziaria
Pratiche autorizzative
(Attività di Edilizia Libera, SCIA, DIA, Permesso di Costruire)
Progettazione impiantistica termoidraulica
Consulenze tecniche di parte e perizie di stima
Richiedi il tuo preventivo
Con l’evoluzione, sta assumendo un’importanza sempre più essenziale il concetto di spazio minimo funzionale; tale principio diventa basilare sia nel campo dell’edilizia residenziale, dove l’obiettivo comune è la capacità di fornire a ciascuno individuo un’unità abitativa confortevole ad un costo accessibile. Nell’edilizia terziaria ed industriale lo spazio minimo funzionale è ugualmente indispensabile per garantire ambienti di lavoro ergonomici e fruibili nel rispetto delle leggi in materia di sicurezza.
La progettazione è sicuramente la fase più importante nella realizzazione di un intervento edile; è proprio durante questa fase che diventa indispensabile avere una consapevolezza della volontà di conseguire un utilizzo più razionale dello spazio, mediante un’integrazione mirata dei processi produttivi (canoni costruttivi, impianti, attrezzature fisse o mobili, arredamento) con la finalità di rendere sempre più funzionale l’unità abitativa e lo spazio di lavoro.
Consulta le nostre FAQ più ricorrenti:
Sono intenzionato a svolgere alcuni interventi presso la mia unità immobiliare (o una sua pertinenza); cosa devo fare per essere in regola con le disposizioni di legge in materia di edilizia?
Qual’è la legge che disciplina le attività in materia di edilizia?
Bisogna però specificare che le Regioni ed i Comuni hanno la facoltà di promulgare disposizioni organizzative ed attuative in materia nel rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale.
A chi mi posso rivolgere per ottenere il titolo abilitativo necessario per svolgere gli interventi presso la mia unità immobiliare (o una sua pertinenza)?
Noi siamo a tua disposizione per ottenere il titolo abilitativo di cui hai bisogno.
Quali sono gli interventi per i quali è necessario ottenere un titolo abilitativo?
Fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, è necessario ottenere un titolo abilitativo per tutti gli interventi a meno di quelli relativi a:
Cosa si intende per interventi di “manutenzione ordinaria”?
A titolo esemplificativo ma non esaustivo e limitatamente a quanto disposto dai singoli regolamenti comunali:
Cosa si intende per interventi di “manutenzione straordinaria”?
A titolo esemplificativo ma non esaustivo e limitatamente a quanto disposto dai singoli regolamenti comunali:
Cosa si intende per interventi di “restauro e di risanamento conservativo”?
Cosa si intende per interventi di “ristrutturazione edilizia”?
In questo ambito sono ricompresi anche quegli interventi che consistono nella demolizione e nella ricostruzione dell’edificio, o porzione dello stesso, con la stessa volumetria di quello preesistente.
Cosa si intende per interventi di “nuova costruzione”?
A titolo esemplificativo ma non esaustivo e limitatamente a quanto disposto dai singoli regolamenti comunali:


Hai ancora dubbi o perplessità?
Contattaci senza impegno!
Ti risponderemo nel minor tempo possibile.